+ 351 7578 121

Dentista Pediatrico Roma


Curare l’igiene orale dei bambini, fissando controlli periodici da un Dentista Roma è molto importante per curare e prevenire eventuali problemi dentali. Un Dentista Pediatrico Roma si occupa proprio della salute dentale dei bambini.

Si tratta, infatti, di un professionista specializzato in pedodonzia (odontoiatria pediatrica) con tutte le competenze mediche e psicologiche necessarie per assistere i piccoli pazienti.

Rivolgervi ad un Dentista Pediatrico Roma specializzato nel trattamento dei bambini potrebbe aiutarvi a far superare il timore e l’imbarazzo a vostro figlio. Un Dentista Pediatrico Roma possiede infatti le competenze specifiche, cliniche e psicologiche, necessarie per curare bambini anche molto piccoli.

In questa professione è fondamentale stabilire un rapporto di fiducia, collaborazione e simpatia con il piccolo paziente. Così, il bambino si sentirà completamente a suo agio con il Dentista Pediatrico Roma che, a sua volta, sarà in grado di seguirlo al meglio.

Seguire il bambino nel percorso di sviluppo della dentatura con attenzione può fare la differenza e prevenire problematiche complesse. Alcuni problemi dentali possono insorgere molto prima di quanto si pensi: problemi di allineamento dei denti e delle arcate possono presentarsi anche intorno ai 2 anni.

Effettuare con frequenza delle visite di controllo presso il vostro Studio Dentistico Roma di fiducia potrebbe evitare, ad esempio, di ricorrere all’uso di un Apparecchio Denti Bambini Roma. Affidarsi ad un bravo Dentista Pediatrico Roma manterrà in salute i denti del vostro bambino, donandogli un sorriso sano e bello.

Dentista Pediatrico Roma: pedodonzia

I più piccoli possono soffrire di disturbi al cavo orale tanto quanto gli adulti. Nei bambini però la dentatura e tutta la struttura della bocca è ancora in fase di crescita e sviluppo. È quindi molto importante curare i denti e l’igiene orale nei bambini: problemi durante lo sviluppo potrebbero causare complicazioni di vario tipo in futuro.

Per favorire uno sviluppo ottimale dei denti, il loro corretto posizionamento e la prevenzione di carie esiste un Dentista Roma specializzato nella cura dentale del bambino: il Dentista Pediatrico Roma.

Nello specifico, un Dentista Pediatrico Roma è un odontoiatra specializzato in pedodonzia. La pedodonzia (o odontoiatria pediatrica) quindi è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura della salute dentale di bambini e adolescenti (di norma fino ai 14/15 anni).

Uno dei compiti più importanti di un Dentista Pediatrico Roma è quello di educare il bambino alla prevenzione e alla correzione di comportamenti che possono mettere a rischio i suoi denti.

Durante le visite di controllo nello Studio Dentistico Roma, il Dentista Pediatrico Roma mostrerà al bimbo (e ai genitori) come effettuare la pulizia a casa e quali abitudini eliminare per prevenire carie ed infiammazioni.

Cosa differenzia la pedodonzia dallodontoiatria “classica”? La differenza tra un Dentista Pediatrico Roma e un Dentista Roma sta principalmente nelle competenze specifiche necessarie per curare i bambini.

Grazie alla sua preparazione in pedodonzia, il Dentista Pediatrico Roma sarà in grado di modellare il suo approccio medico in base al singolo bambini. Quando si lavora con i più piccoli è fondamentale un modellare un approccio psicologico individuale per ogni bambino.

È necessario instaurare un rapporto di collaborazione, dialogo e fiducia con il bimbo (ma anche con i genitori). Solo in questo modo il Dentista Pediatrico Roma potrà svolgere al meglio il suo lavoro ed aiutare vostro figlio: fiducia e collaborazione.

Le conoscenze anche psicologiche del pedodontista (Dentista Pediatrico Roma) gli consentono di cambiare tecniche, trattamenti, cure, approcci in base alla personalità del bimbo. Questo tipo di preparazione è fondamentale non solo perché permette di seguire correttamente il piccolo paziente, ma anche perché evita che il bambino sviluppi una fobia del Dentista Roma.

Dentista Pediatrico Roma: la prima visita

Molti genitori si chiedono quale sia l’età giusta per portare il bambino alla sua prima visita dentistica. Alcuni, magari preoccupati che il bimbo possa reagire male, tendono a temporeggiare prima di portare il figlio presso uno Studio Odontoiatrico Roma specializzato.

La prima visita presso un Dentista Pediatrico Roma è una tappa fondamentale nello sviluppo di un rapporto positivo tra bambino e dentista. Contrariamente a quanto si pensi di solito, non è mai troppo presto per la prima visita dal Dentista Pediatrico Roma.

I denti da latte cominciano a comparire tra i 4 e i 10-12 mesi , a seconda del bambino. Il completamento della dentatura da latte (8 incisivi, 4 canini, 8 molari) di solito avviene invece tra i 2 e i 3 anni. Sulla base di questo, la prima visita dentistica del bambino dovrebbe essere intorno ai 2-3 anni, quando la dentizione da latte è completa.

Iniziando ad occuparsi così preso del piccolo paziente, il Dentista Pediatrico Roma sarà in grado di monitorare crescita e sviluppo della dentatura fin dal principio e trattare tempestivamente eventuali problemi.

Purtroppo, alcuni problemi dentali possono presentarsi anche molto presto, già dai 2 anni! Grazie alle visite di controllo periodiche, il Dentista Pediatrico Roma potrà trattare precocemente l’insorgenza di malocclusioni o problemi di vario tipo. A volte, potrebbe consigliarvi di ricorrere anche all’uso di un Apparecchio Denti Bambini Roma, per evitare al bambino problemi più seri in futuro.

Dentista Pediatrico Roma: perché è importante la prima visita

La prima visita dal Dentista Pediatrico Roma è importante per molti motivi. Innanzitutto, il primo approccio sarà quello che rimarrà impresso in vostro figlio: se non si sentirà a suo agio il percorso odontoiatrico sarà più difficile.

Inoltre, la prima visita è importante perché permette la Dentista Pediatrico Roma di avere una panoramica della situazione dentaria del bambino. Gli scopi della prima visita, infatti, sono principalmente:

  • per diagnosticare problemi dentali come carie, alterazioni dello smalto, elementi dentari in eccesso o mancanti, malposizionamento dei denti;
  • per individuare alterazioni dello sviluppo osseo cranio-facciale, come le malocclusioni;
  • per individuare ed eliminare cattive abitudini nel bambino come l’uso del ciuccio, il succhiamento del dito ecc.;
  • per monitorare le capacità del bambino di curare la propria igiene orale.

Dopo aver effettuato la prima visita, il Dentista Pediatrico fornirà dei consigli ai genitori su come insegnare al bambino ad effettuare una buona igiene orale, su quali abitudini vanno eliminate per preservare i denti, sulle tempistiche della permuta dei denti ecc.

Dopo aver rotto il ghiaccio, il bimbo e il Dentista Pediatrico Roma dovranno avere un rapporto abbastanza stretto per tutto il periodo di crescita: per salvaguardare la salute orale è bene fissare appuntamenti almeno ogni sei mesi.


Dentista Pediatrico Roma: l’importanza di curare i denti da latte

Ma perché è importante che un Dentista Pediatrico Roma monitori lo sviluppo e la crescita dei denti da latte del nostro bambino? Nell’immaginario comune si tende a crede che i denti da latte, in quanto tali, non siano soggetti a malattie, infezioni e problemi dentali di vario genere.

In realtà, moltissime patologie dentarie possono insorgere anche prima dei 2 anni, in pieno sviluppo dentale. Effettuare controlli frequenti dal Dentista Pediatrico Roma è molto importante per controllare la crescita dei denti da latte ed evitare problemi futuri.

Attraverso visite frequenti presso lo Studio Odontoiatrico Roma, il vostro Dentista Pediatrico sarà in grado di individuare tempestivamente eventuali problemi di crescita e sviluppo dei denti e curarli prima che creino problemi maggiori al bambino.

I denti da latte possono influire in molti ambiti della vita del vostro bambino. Inoltre, accompagneranno il bambino anche fino ai 12 anni, influenzando lo sviluppo di tutta la cavità orale e di conseguenza anche: masticazione, deglutizione, pronuncia. Spesso, si pensa che visto che cadranno, curarli non sia fondamentale. Niente di più sbagliato.

Se i denti da latte si rovinano, presentano carie o cadono prematuramente, infatti, i denti permanenti non potranno nascere sani e “perfetti”. Saranno influenzati dalla dentatura precedente e dal suo stato di salute.

Affidarvi alle cure di un Dentista Pediatrico Roma specializzato vi aiuterà a curare al meglio l’igiene orale di vostro figlio e ad educarlo ad essa. Il vostro Dentista Pediatrico monitorerà ed eventualmente correggerà lo sviluppo dei denti decidui del vostro bambino.

Se questi non venissero curati correttamente, creerebbero problemi di vario genere (come malocclusioni) anche alla crescita dei denti permanenti, compromettendo la funzionalità e l’estetica del sorriso del vostro bambino.

Curando e prevenendo le carie dentali, il Dentista Pediatrico Roma curerà la salute orale del vostro bambino favorendo una crescita sana e armoniosa.

Qualora la prevenzione non dovesse essere sufficiente e i denti di vostro figlio crescessero disallineati niente paura: l’Ortodontista Roma correrà in vostro soccorso realizzando un apparecchio ortodontico su misura.

Dentista Pediatrico Roma: apparecchi ortodontici

Solitamente, un Dentista Pediatrico Roma collabora, se non lo è lui stesso, con un Ortodontista Roma nel caso in cui i suoi piccoli pazienti abbiano bisogno di un apparecchio.

Nonostante il lavoro di monitoraggio del Dentista Pediatrico Roma può capitare che i bambini abbiano bisogno di trattamenti ortodontici per risolvere alcune problematiche. Un Apparecchio Denti Bambini Roma può infatti correggere problemi di allineamento della dentatura (malocclusioni), delle arcate dentali e problemi scheletrici.

La domanda che si fanno molti genitori in questi casi è quale sia l’età giusta per un apparecchio ortodontico. Di fatto, non esiste un’età giusta o sbagliata per ricorrere all’aiuto di un Apparecchio Denti Bambini Roma.

Come vi dirà il vostro Dentista Pediatrico di fiducia, l’età in cui intervenire con l’apparecchio dipende principalmente dal tipo di problema da risolvere. In alcuni casi potrebbe essere consigliabile intervenire subito, in altri potrebbe essere meglio aspettare.

Ad esempio, se il bambino presenta problemi scheletrici potrebbe essere più efficace intervenire con un apparecchio intorno ai 5-6 anni. In questa fascia d’età possono insorgere problemi di crescita del palato soprattutto nei bambini che hanno l’abitudine di succhiare il dito o il ciuccio.

In questi casi, il Dentista Pediatrico Roma potrebbe consigliarvi di intervenire subito poiché le ossa del bambino saranno più malleabili e predisposte alla correzione dell’apparecchio.

Se si aspettasse l’età pre-adolescenziale (12/13 anni) per correggere problemi scheletrici di questo tipo non si otterrebbero gli stessi risultati. Al contrario, in alcuni casi è più efficace intervenire dopo la permuta completa dei denti da latte (12/13 anni).

Nel caso di disallineamento dentale, il vostro Dentista Pediatrico Roma probabilmente vi consiglierà di ricorrere ad un apparecchio ortodontico verso i 13 anni, quando tutti i denti permanenti sono “nati”.

A questa età si può agire più efficacemente su problemi di disallineamento dei denti, diastema (eccessivo spazio tra gli incisivi) ecc.

Una volta deciso di procedere con l’apparecchio, il vostro Dentista Pediatrico Roma vi aiuterà a decidere quale sia il tipo di apparecchio ortodontico più adatto al vostro bambino. Gli apparecchi ortodontici sono normalmente di due tipi: fisso e mobile.

L’apparecchio fisso è il classico apparecchio composto da placchette (o bracket) e filo metallico. Può essere installato e rimosso esclusivamente dal Dentista Pediatrico Roma presso il suo studio ed è piuttosto evidente a livello estetico.

Per renderlo più “allettante” agli occhi dei bimbi, però, sarà possibile per loro scegliere il colore delle placchette che preferiscono

L’apparecchio mobile, al contrario, è facilmente rimovibile in autonomia e può rappresentare una soluzione più comoda e meno invasiva per il bambino. Nel caso in cui il Dentista Pediatrico Roma opti per l’apparecchio mobile sarà fondamentale la collaborazione del piccolo paziente. Per correggere efficacemente la dentatura deve essere indossato per circa 22 ore al giorno, anche di notte.

Inoltre, in alcuni casi, il vostro Dentista Pediatrico potrebbe ritenere opportuno ricorrere ad un apparecchio di ultima generazione: l’Apparecchio Invisibile Roma. Questo tipo di apparecchio ortodontico unisce funzionalità ed estetica. È infatti costituito da mascherine in materiale trasparente realizzate su misura per il bambino.

Potrebbe essere un’ottima soluzione, se il bimbo è ben disposto a collaborare: è necessario che le porti 22 ore al giorno e che le cambi progressivamente ogni due settimane. In questo modo, sotto la supervisione del Dentista Pediatrico Roma, il sorriso del vostro bambino sarà più sano che mai!

Prenota un appuntamento

Recensioni

Dicono di Noi

Prenota un appuntamento

Compila il modulo per essere ricontattato